Per realizzare qualsiasi oggetto in materiale composito, è fondamentale disporre di uno stampo su cui modellare il manufatto desiderato. Lo stampo permette di definire con precisione la forma, le dimensioni e le caratteristiche del pezzo finale, garantendo un risultato uniforme e ripetibile.
Il punto di partenza per la costruzione di uno stampo è il modello master, che funge da riferimento principale. Questo modello deve essere realizzato in scala 1:1, riproducendo fedelmente ogni dettaglio dell’oggetto finale. La qualità del modello master incide direttamente sulla precisione dello stampo e, di conseguenza, sulla riuscita del manufatto in composito.

La scelta dei materiali per il modello e per lo stampo dipende dall’applicazione finale, dalla complessità della geometria e dal numero di pezzi che si intende produrre. In molti casi, si utilizzano materiali come resine, schiume, legno o metalli per la creazione del master, mentre gli stampi possono essere realizzati in vetroresina, carbonio o altri compositi avanzati.
Un’accurata progettazione e lavorazione del modello master sono quindi essenziali per ottenere stampi di alta qualità e prodotti finali che rispettino gli standard richiesti.